Descrizione
L'assegno di maternità è un contributo che spetta per ogni figlio/a nato/a, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno (in tal caso l’assegno spetta per la quota differenziale).
Possono richiedere il beneficio le mamme in possesso di un ISEE del nucleo familiare per il 2025 inferiore o uguale a 20.382,90 euro. In caso i genitori del minore non siano coniugati tra loro e non siano conviventi è necessario presentare l'ISEE MINORENNI.
In caso di madre deceduta o di affido del neonato/della neonata al padre: può presentare domanda il padre, se residente nel Comune di Romano, o la persona che fa da tutore al neonato/alla neonata.
Possono richiedere l'assegno anche le madri di:
- bambini in affidamento preadottivo;
- bambini ricevuti in adozione senza affidamento. In tali casi i minori non devono aver superato i 6 anni di età al momento dell'affidamento preadottivo o dell'adozione senza affidamento. Per gli affidamenti e le adozioni internazionali i minori non devono, invece, aver superato la maggiore età;
- neonati riconosciuti dalla sola madre.
Per inoltrare la domanda serve:
- Isee del nucleo familiare in corso di validità al momento della domanda che includa tutti i componenti del nucleo anagrafico (neonato compreso).
- Conto bancario o postale intestato o co-intestato alla persona che fa la domanda.
- Per le cittadine non comunitarie: copia del permesso di soggiorno valido della madre che fa domanda. In caso non sia la madre a fare domanda (ad esempio per le madri minorenni) andranno allegati due permessi di soggiorno: quello della madre e quello del familiare che fa richiesta. Se non si è in possesso del permesso di soggiorno valido o lo si sta rinnovando, si può presentare domanda anche con la ricevuta di richiesta/rinnovo.
- Se nel nucleo non sono presenti entrambi i genitori: Isee minorenni oppure documentazione riguardante l'esclusione del genitore non presente nella dichiarazione Isee.
- Per le madri adottive: documentazione che attesti l'adozione del/della minore.
Tipo documento | Modulistica |
Data di protocollo | Sun Jan 01 10:39:00 CET 2023 |
Formato | |
Licenze | Pubblico dominio |