Richiedere l'assegno di maternità

  • Servizio attivo

Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il contributo è rivolto alle madri, residenti nel Comune di Romano di Lombardia, che non beneficiano, o beneficiano in parte, del trattamento previdenziale dell'indennità di maternità, né di alcun trattamento economico da parte del datore di lavoro per il periodo di maternità e che rientrino nel limite di valore Isee stabilito annualmente dall'INPS.

Possono richiedere il beneficio le mamme in possesso di un ISEE del nucleo familiare per il 2025 inferiore o uguale a 20.382,90 euro. In caso i genitori del minore non siano coniugati tra loro e non siano conviventi è necessario presentare l'ISEE MINORENNI.

In caso di madre deceduta o di affido del neonato/della neonata al padre: può presentare domanda il padre, se residente nel Comune di Romano, o la persona che fa da tutore al neonato/alla neonata.

Descrizione

L'assegno di maternità è un contributo che spetta per ogni figlio/a nato/a, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno (in tal caso l’assegno spetta per la quota differenziale). 

Possono richiedere l'assegno anche le madri di:

  • bambini in affidamento preadottivo;
  • bambini ricevuti in adozione senza affidamento. In tali casi i minori non devono aver superato i 6 anni di età al momento dell'affidamento preadottivo o dell'adozione senza affidamento. Per gli affidamenti e le adozioni internazionali i minori non devono, invece, aver superato la maggiore età;
  • neonati riconosciuti dalla sola madre.

Come fare

  • ON- LINE: E' possibile presentare la domanda online - Per fare domanda occorre avere le credenziali Spid.

Cosa serve

  1. Isee del nucleo familiare in corso di validità al momento della domanda che includa tutti i componenti del nucleo anagrafico (neonato compreso).
  2. Conto bancario o postale intestato o co-intestato alla persona che fa la domanda.
  3. Per le cittadine non comunitarie: copia del permesso di soggiorno valido della madre che fa domanda. In caso non sia la madre a fare domanda (ad esempio per le madri minorenni) andranno allegati due permessi di soggiorno: quello della madre e quello del familiare che fa richiesta. Se non si è in possesso del permesso di soggiorno valido o lo si sta rinnovando, si può presentare domanda anche con la ricevuta di richiesta/rinnovo
  4. Se nel nucleo non sono presenti entrambi i genitori: Isee minorenni oppure documentazione riguardante l'esclusione del genitore non presente nella dichiarazione Isee.
  5. Per le madri adottive: documentazione che attesti l'adozione del/della minore.

Cosa si ottiene

Per il 2025 l'assegno è di 407,40 euro mensili.

Per le madri lavoratrici con indennità di maternità inferiore al contributo del Comune sarà possibile riconoscere un'integrazione della maternità già ricevuta da Inps o dal datore di lavoro fino al raggiungimento del limite di 2.037 euro. Esempio: se si percepisce 500 euro di indennità, l’assegno di maternità erogato sarà pari a 1.537 euro (2.037- 500).

Quanto costa

La richiesta non ha alcun costo.

Ulteriori informazioni

Per informazioni sull'assegno di maternità, supporto alla compilazione del modulo e informazioni sull'esito e sui tempi di pagamento, è possibile contattare, via telefono o email, l'Ufficio Servizi Sociali del Comune.

Maggiori dettagli sono reperibili sul sito dell' INPS

Tempi e scadenze

30 Giorni

30 giorni

E' obbligatorio presentare la domanda entro e non oltre sei mesi dalla nascita del figlio/a o, in caso di adozione, dall’ingresso in famiglia del/della minore.

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Filippo Paradiso


Strumento di tutela amministrativo

Filippo Paradiso

Ultimo aggiornamento

Thu Apr 10 11:38:52 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri