Imposta municipale propria (IMU)

  • Servizio attivo


A chi è rivolto

L’Imposta Municipale Unica ha per presupposto il possesso di immobili. I soggetti passivi sono i possessori di immobili, quali:

  • proprietari;
  • titolari di diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi;
  • il genitore assegnatario della casa familiare, a seguito di provvedimento del Giudice;
  • il concessionario di aree demaniali;
  • il locatario, nel caso di leasing immobiliare, per tutta la durata del contratto.

 Per maggiori e dettagliate informazioni, consultare l’informativa: https://www.comune.romano.bg.it/amministrazione/documenti-e-dati/Modulistica-IMU/ 

Descrizione

Con decorrenza dall’anno 2020, l’imposta municipale propria (IMU) è disciplinata dall’art. 1 commi da 738 a 783, della Legge 160/2019 e ss.mm.ii.

Il Comune di Romano di Lombardia con provvedimento consiliare n. 60 del 20 dicembre 2024 ha deliberato le seguenti aliquote per l’anno 2025:

  • 1,06% per altri fabbricati ed aree fabbricabili (aliquota base);
  • 0,60% per l’abitazione principale (e relative pertinenze) classificata nelle categorie catastali A1, A8 e A9;
  • 0,82% per terreni agricoli;
  • 0,10% per fabbricati rurali ad uso strumentale (categoria D/10);
  • 1,06% per fabbricati classificati nel gruppo catastale D (ad eccezione della categoria D/10), di cui 0,76% quota riservata allo Stato e 0,30% quota comunale;
  • 0,795% per le unità immobiliari concesse in locazione a titolo di abitazione principale, ed alle relative pertinenze, alle condizioni definite dagli accordi di cui al comma 3 dell’art.2 della Legge 9 dicembre 1998, n. 431.

Dal 01.01.2022, ai sensi dell'art. 1, comma 751 della L.60/2019 e ss.mm.ii., sono esenti i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita (beni merce), fintanto che permanga tale destinazione e che non siano in ogni caso locati – obbligo dichiarazione IMU (per l’anno 2024 entro il 30.06.2025).

Come fare

Il Comune invia ai contribuenti (solo alle persone fisiche) l'avviso di pagamento IMU con i modelli F24 già compilati per acconto e saldo. In caso di variazioni in corso d’anno è possibile chiedere all’ufficio tributi il ricalcolo del dovuto a saldo.

Il contribuente può verificare la propria posizione IMU accedendo al portale tributi con SPID o CIE  collegandosi al seguente link https://linkmate.servizienti.it/linkmateWeb/login?c=01519  

Per calcolare invece in autonomia il dovuto IMU e stampare il modello F24, è possibile utilizzare il link https://www.riscotel.it/calcoloimu/?comune=H509

Cosa serve

Per collegarsi al portale tributi è necessario possedere l’identità digitale SPID o CIE.

Per calcolare in autonomia il dovuto IMU è necessario conoscere le categorie catastali, le rendite dei fabbricati e/o i redditi dominicali dei terreni agricoli, le percentuali ed i mesi di possesso degli immobili di cui si è proprietari/usufruttuari. Per le aree edificabili è necessario conoscere il valore venale attribuito alle medesime.

Maggiori dettagli contenuti nell’informativa scaricabile al seguente link   https://www.comune.romano.bg.it/amministrazione/documenti-e-dati/Modulistica-IMU/

Cosa si ottiene

Si ottiene il calcolo dell’Imposta Municipale Unica dovuta.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Tempi e scadenze

0 Giorni

Immediato

L’imposta deve essere versata in due rate:

la prima rata entro il 16 giugno 2025 (acconto);

la seconda rata entro il 16 dicembre 2025 (saldo).

È consentito il versamento dell’imposta complessivamente dovuta in unica soluzione entro il 16 giugno 2025.

Il versamento effettuato oltre la data di scadenza deve essere regolarizzato attraverso l’istituto del ravvedimento operoso (può essere richiesto il calcolo all’ufficio tributi).

La dichiarazione IMU per l'anno 2024 deve essere presentata entro il 30 giugno 2025. Il modello ministeriale da utilizzare  e le relative istruzioni sono disponibili al link https://www.comune.romano.bg.it/dettaglio-pagina/Modulistica-IMU/

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Strumento di tutela

Strumento di tutela giurisdizionale

Filippo Paradiso


Strumento di tutela amministrativo

Filippo Paradiso

Ultimo aggiornamento

Mon Mar 31 11:22:16 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri